Hampton 10641

Orologio automatico, Datario - 48 x 31 mm

'Hampton "Hommage à Pierre Soulages" è un'edizione limitata e numerata (102 pezzi) con un quadrante che riprende uno dei dipinti di Pierre Soulages. È dotato di una cassa in acciaio inossidabile con rivestimento DLC ed è montato su un cinturino in alligatore nero nabuk intercambiabile con fibbia ad ardiglione.

{{ productData.formattedPrice }} IVA inclusa

Metti il polso di fronte alla videocamera

Se desideri maggiori informazioni su questo prodotto o un'altra collezione, ti preghiamo di metterti in contatto con il nostro centro clienti Baume & Mercier

+41225802948

Unsere Markenbotschafter sind von Montags bis Freitags von 10:00 Uhr bis 18:00 Uhr - Nos conseillers sont disponibles du lundi au vendredi de 10h à 18h - Gli Operatori Baume & Mercier sono disponibili dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18

Spedizione Gratuite
Reso e sostituzione Gratuiti
Garanzia internazionale di 24 mesi

Descrizione

In questo dialogo avvincente quanto innovativo tra arte e orologeria, la tecnicità è il fulcro del modello Hampton “Hommage à Pierre Soulages”. La miniaturizzazione del quadrante di un orologio è un’appassionante interpretazione di una tela dipinta di grandi dimensioni. Il passaggio da metri a millimetri rappresenta un viaggio ricco di emozioni. Un segnatempo unico di eccezionale complessità tecnica ed estetica, caratterizzato da un gioco di armoniosi contrasti tra i vari tipi di nero, dalle sottili sfumature opache, semi-opache, lucide, e strati diffusi, fedele allo spirito della pittura di Pierre Soulages. La forza del nero è magistralmente restituita in questo omaggio all’opera pittorica di uno dei più affascinanti artisti del XX e XXI secolo.

'Hampton "Hommage à Pierre Soulages" è un'edizione limitata e numerata (102 pezzi) con un quadrante che riprende uno dei dipinti di Pierre Soulages. È dotato di una cassa in acciaio inossidabile con rivestimento DLC ed è montato su un cinturino in alligatore nero nabuk intercambiabile con fibbia ad ardiglione.

In questo dialogo avvincente quanto innovativo tra arte e orologeria, la tecnicità è il fulcro del modello Hampton “Hommage à Pierre Soulages”. La miniaturizzazione del quadrante di un orologio è un’appassionante interpretazione di una tela dipinta di grandi dimensioni. Il passaggio da metri a millimetri rappresenta un viaggio ricco di emozioni. Un segnatempo unico di eccezionale complessità tecnica ed estetica, caratterizzato da un gioco di armoniosi contrasti tra i vari tipi di nero, dalle sottili sfumature opache, semi-opache, lucide, e strati diffusi, fedele allo spirito della pittura di Pierre Soulages. La forza del nero è magistralmente restituita in questo omaggio all’opera pittorica di uno dei più affascinanti artisti del XX e XXI secolo.

Caratteristiche

  • Orologio Automatico, carica automatica
  • Riserva di carica: 42 ora/e
  • Impermeabilità: 50

Movimento

  • Swiss Made
  • BM 11892A
  • Automatico, carica automatica
  • 28800.0vph/4.0hz
  • 21

Cassa

  • rettangolare
  • Larghezza: 31.0 mm x Lunghezza: 48.1 mm
  • 9.8 mm
  • Black ADLC steel, Microbillé
  • Fondello chiuso, Avec vis

Quadrante

  • Nero, Gladio

Cinturino

  • Pelle di alligatore, Nero
  • Fibbia ad ardiglione, Acciaio, Microbillé finiture

Altro

Dalle tecniche del pittore alla tecnicità del segnatempo

Baume & Mercier è orgogliosa e onorata di rendere omaggio a uno dei grandi maestri dell’arte contemporanea ispirandosi alla sua intera opera per realizzare un segnatempo unico, una creazione originale: l’orologio Hampton “Hommage à Pierre Soulages”. In questo dialogo avvincente quanto innovativo tra arte e orologeria, la tecnicità è il fulcro del modello Hampton “Hommage à Pierre Soulages”. La miniaturizzazione del quadrante di un orologio è un’appassionante interpretazione di una tela dipinta di grandi dimensioni. Il passaggio da metri a millimetri rappresenta un viaggio ricco di emozioni.

Fritz PITZ, Pierre Soulages dans son atelier Paris, 1999. 

Outrenoir come fonte d’ispirazione

Nel gennaio 1979, il pittore Pierre Soulages, rappresentante di spicco dell’arte astratta, inaugura nel suo atelier parigino la serie di opere Noir-Lumière, intitolata Outrenoir dal 1989. La superficie dipinta con diversi strati di nero è lavorata con strumenti e spazzole, per un effetto bassorilievo: un dipinto Outrenoir si combina con la luce che lo materializza davanti allo spettatore, in particolare nel momento in cui ci si sposta davanti all’opera: “Quando la luce riflessa è più intensa, il nero diventa meno nero e i suoi strati superficiali più presenti, più attivi” afferma Soulages nel 2007. Successivamente, il nero di Soulages sarà lucido o opaco.

La Collezione Hampton, terreno di espressione artistica

Per trasporre in un segnatempo un’opera della serie Outrenoir, Baume & Mercier ha scelto il modello Hampton, iconica collezione della Maison, la cui forma rettangolare del quadrante e della cassa ricorda le proporzioni di una tela. Fin dal lancio nel 1994, Hampton incarna l’orologio di forma per eccellenza, distinguendosi per il design ereditato da un modello della Maison risalente agli anni ’60 e l’ispirazione Art Déco anni ’20. La scelta di un’estetica dalle linee curve ed essenziali e dalle proporzioni perfette è espressione di un senso artistico caro alla Maison. Non è un caso del resto se il simbolo di Baume & Mercier è proprio la lettera greca Phi, richiamo alla sezione aurea. Il minimalismo formale e la sobrietà del modello Hampton “Hommage à Pierre Soulages” contribuiscono a valorizzare l’opera riprodotta, e l’essenzialità di questo raffinato segnatempo richiama la purezza che caratterizza la pittura di Pierre Soulages. 

Salle Outrenoir © RCR - musee Soulages Rodez. Photo CH

Peinture 390 x 130 cm 17 mars 2019

Ispirarsi liberamente a un dipinto della serie Outrenoir di Pierre Soulages per declinarlo in una creazione orologiera è segno di ammirazione e riconoscenza, ma rappresenta anche una sfida tecnica. Un’opera in particolare ha guidato questa esperienza: Peinture 390 x 130 cm 17 mars 2019, dipinto dall’altezza imponente donato al museo Soulages dall’omonima coppia nel 2020, che celebra i cent’anni del pittore a testimonianza della sua vitalità e della sua ispirazione.

 

 

L’esclusivo cofanetto che racchiude l’orologio rende omaggio all’architettura contemporanea del museo Soulages realizzata dallo studio di architettura catalano RCR arquitectes, vincitore del prestigioso Premio Pritzker nel 2017. Il rivestimento dell’edificio è in acciaio Corten, caratterizzato dalla tipica colorazione ruggine cangiante. 

Anche in questo caso si pone ancora una volta la questione del tempo e della sua patina. L'orologio sarà accompagnato da un depliant che racconta la genesi del progetto, un pass VIP per due per il museo Soulages. A ogni acquirente di un Hampton "Hommage à Pierre Soulages" sarà inoltre inviato un libro sull'opera di Pierre Soulages.

© RCR – musee Soulages Rodez - photothèque Rodez agglomeration - photo A. Meravilles

Il museo Soulages a Rodez, città natale del pittore (che nacque in rue Combarel nel 1919, figlio di un artigiano carrozziere), possiede un corpus di opere del maestro unico al mondo. Collaborare con il museo Soulages significa, per Baume & Mercier, restituire all’arte ciò che l’arte le ha donato. È più che ricambiare una cortesia; è ringraziarla di nutrire le nostre anime e il tempo che passa, di ispirarci e farci emozionare. 

Attraverso questa partnership, Baume & Mercier contribuirà ad arricchire le collezioni presentate al museo Soulages. Gli Amis du musée Soulages accompagneranno i collezionisti alla scoperta del museo.