OROLOGI CON FASI DI LUNA

La fase lunare è una complicazione senza tempo, che ha attraversato i secoli suscitando sempre lo stesso fascino. La misurazione del tempo si è sempre basata sull’osservazione dei movimenti del Sole e della Luna. Sebbene gli orologi con fasi lunari non abbiano più una reale utilità, la loro poesia li rende oggetti d’arte molto ambiti.

Cos’è un orologio con fasi di luna? 

Un orologio con fasi lunari riproduce sul quadrante il ciclo lunare. Più estetica che pratica, la complicazione delle fasi lunari è poetica. Invita a un senso di elevazione e trascendenza.

Da secoli, gli orologiai si dedicano allo studio delle infinite sfaccettature del tempo, impegnandosi nello sviluppo di movimenti con fasi lunari. Risalente al 205 a.C., il meccanismo di Antikythera è il più antico meccanismo con fasi lunari conosciuto. Indicava la posizione della Luna, dei pianeti noti all’epoca e le date delle successive Olimpiadi. Più di un millennio dopo, i primi orologi astrologici, riccamente decorati e di incredibile complessità, includevano le fasi lunari e la posizione dei pianeti.

Tradizionalmente, la complicazione delle fasi lunari è riservata agli orologi da parete e a quelli da polso più sofisticati. Ancora oggi, rimane un simbolo di lusso e di un savoir-faire d’eccezione.


Tipologie di orologi con fasi di luna

Nel corso degli anni, l’indicazione delle fasi lunari ha assunto forme sempre nuove. Inizialmente rappresentata dal volto della luna con le guance rosse, oggi si esprime in infinite varianti nelle creazioni dell’Alta Orologeria svizzera.

Solitamente, l’indicazione delle fasi lunari completa il calendario perpetuo. L’orologio Clifton 10593, ad esempio, è un modello automatico da uomo dotato di disco delle fasi lunari dorato, con funzioni di piccoli secondi, giorno e data. Le fasi lunari possono diventare anche l’elemento centrale del quadrante, come nel Promessa 10347. Questo modello al quarzo da donna con fasi lunari presenta un quadrante blu incastonato di diamanti, che evoca un cielo notturno stellato.

Proposta in diversi stili, l’indicazione delle fasi lunari avviene generalmente mediante un disco mobile, più raramente con una lancetta. Nel caso del disco mobile, le fasi lunari sono visibili attraverso una finestrella sul quadrante. È il sistema utilizzato, ad esempio, nel Classima 10633, orologio al quarzo da donna con fasi lunari e quadrante con diamanti incastonati. Il sistema a lancetta, invece, compie un giro completo nell’arco di un mese lunare, muovendosi su un quadrante che raffigura le diverse fasi della Luna.


Come funziona un orologio con fasi di luna?

Il movimento degli orologi con fasi lunari si basa sul mese sinodico, che corrisponde a una lunazione, ovvero una rivoluzione dell’astro sulla sua orbita tra la Terra e il Sole. Il mese sinodico ha una durata esatta di 29,53 giorni.

Per azionare il movimento lunare, gli orologiai utilizzano una piccola ruota dentata che fa ruotare il disco delle fasi lunari. In genere, la ruota è dotata di 59 denti e sul disco sono raffigurate due lune identiche: una visibile attraverso la finestrella sul quadrante, l’altra nascosta sotto di esso. Gli orologi con fasi lunari più precisi sono dotati di una ruota a 135 denti.

Il ciclo della ruota è attivato da un dito meccanico che fa avanzare il disco di uno scatto ogni 24 ore. Anche la seconda luna si muove, trascinata dalla rotazione della ruota che fa avanzare la lunazione. I 59 scatti corrispondono a due cicli lunari (29,5 tacche x 2).


Come si regola un orologio con fasi di luna?

Poiché una lunazione dura poco più di 29,5 giorni, un orologio con fasi lunari dotato di una ruota a 59 denti richiede una regolazione ogni tre anni circa. È possibile che il meccanismo debba essere regolato anche al momento dell’acquisto.

L’impostazione avviene tramite un pulsante invisibile posizionato sul lato della cassa. Basta premerlo fino a raggiungere la fase lunare corrispondente, utilizzando uno strumento correttore adatto, per evitare di graffiare la cassa.

Gli orologi con fasi lunari Baume et Mercier, grazie all’estrema precisione del loro meccanismo, richiedono raramente una regolazione successiva.


Come si indossa un orologio con fasi di luna?

Come indossare il tuo orologio con fasi lunari?

Evocativi dell’orologeria tradizionale europea del XVIII e XIX secolo, gli orologi con fasi lunari hanno uno stile retrò e romantico particolarmente apprezzato dai collezionisti e dagli appassionati di orologeria.

Dai meravigliosi orologi da donna con fasi lunari delle collezioni Classima all’eleganza sofisticata dei cronografi automatici da uomo, Baume et Mercier propone modelli con fasi lunari adatti a tutti i gusti. Scopri subito la nostra collezione di orologi con fasi lunari da uomo e da donna.